In questa pagina proveremo a darvi delle dritte per ricercare autonomamente un Bando Europeo e a sintetizzarvi i principali Programmi Europei.
Ovviamente ci sono tanti modi per ricercare un bando. Noi ve ne consigliamo due, anzi tre:
- Per TOPIC: Ovvero andare nella sezione SOVVENZIONI del sito ufficiale UE, cliccare sulla materia di vostro interesse (cultura, gioventù, energia, ambiente ecc) e verificare appunto se ci sono call aperte;
- Per programma: ovviamente qui si da per scontato che conosciate almeno i principali programmi Europei. Comunque non preoccupatevi, facciamo così, nella sezione qui sotto vi inserisco i loghi con i link diretti che vi porteranno in pochi secondi sui siti ufficiali dei vari programmi. Clicca QUI per fare una ricerca per Programma.
- Seguendo costantemente il nostro blog.
Di seguito alcuni programmi Comunitari e/o di Cooperazione
Programma ERASMUS +
E’ il programma europeo per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. E’ un programma pensato per dare risposte concrete alle problematiche della disoccupazione giovanile e della valorizzazione delle competenze attraverso opportunità di studio, formazione, esperienze lavorative e/o volontariato all’estero.
Programma LIFE
E’ il programma per l’ambiente e l’azione per il clima. L’obiettivo del programma è contribuire al passaggio ad un’economia efficiente in termini di risorse con minori emissioni di carbonio e capace di fronteggiare i cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell’ambiente e all’interruzione e all’inversione del processo di perdita di biodiversità.
HORIZON 2020
è il Programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione per il periodo di finanziamento 2014-2020. Riunisce in una cornice flessibile, coerente ed unica i finanziamenti messi a disposizione nel precedente periodo di finanziamento 2007-2013 attraverso il Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico, il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) e l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT). Horizon 2020 finanzia tutte le fasi dei processi innovativi, dalla ricerca di base alla diffusione sul mercato. E’ lo strumento finanziario di attuazione dell’Unione dell’Innovazione. Potete consultare i vari bandi anche sul sito di APRE.
Programma COSME
Il programma per la competitività delle imprese e le piccole e medie imprese (COSME) mira a sostenere la competitività, la crescita e la sostenibilità delle imprese dell’UE, in particolare delle PMI e a promuovere le partnership tra imprese. Per raggiungere tale obiettivo agevola l’accesso al finanziamento alle PMI fornendo delle garanzie di prestito e dei capitali di rischio, facilita l’accesso a nuovi mercati all’interno e al di fuori dell’UE e migliora le condizioni generali per l’imprenditoria, riducendo ad esempio il fardello amministrativo che grava sulle PMI.
Programma GIUSTIZIA / DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA
Il programma REC, Diritti, uguaglianza e cittadinanza è il successore di tre programmi 2007-2013: Diritti fondamentali e cittadinanza, Daphne III, e le sezioni “lotta contro la discriminazione e la diversità” e “uguaglianza di genere” del Programma per l’occupazione e la solidarietà sociale (PROGRESS). L’obiettivo generale del Programma è di contribuire all’ulteriore sviluppo di uno spazio in cui l’uguaglianza e i diritti delle persone, come sanciti dal TUE, dal TFUE, dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE e dalle convenzioni internazionali in materia di diritti umani cui l’Unione ha aderito, siano promossi, protetti ed attuati in modo efficace.
Programma EUROPA PER I CITTADINI
Il Programma mira ad avvicinare i cittadini europei all’Unione Europea, proponendosi di colmare la distanza, talvolta dai primi avvertita, dalle istituzioni europee.
FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)
il FAMI ha l’obiettivo di “contribuire alla gestione efficace dei flussi migratori e all’attuazione, al rafforzamento e allo sviluppo della politica comune di asilo, protezione sussidiaria e protezione temporanea e della politica comune dell’immigrazione, nel pieno rispetto dei diritti e dei principi riconosciuti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea”. Le attività finanziate attraverso il Fondo, pertanto, saranno concentrate sulla gestione integrata della migrazione, sostenendo tutti gli aspetti del fenomeno migratorio, incluso l’asilo, la migrazione regolare, il rimpatrio dei cittadini stranieri e l’integrazione.
Programma EUROPA CREATIVA
E’ il programma dedicato al settore culturale e Creativo composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione transettoriale.
Programma per L’OCCUPAZIONE E L’INNOVAZIONE SOCIALE (EaSI)
E’ strutturato su 3 assi distinti ma complementari: Progress: per l’occupazione e la solidarietà sociale. Sostiene lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione degli strumenti e delle politiche dell’UE; Eures: la rete di servizi per l’impiego e la mobilità professionale; Microfinanza e imprenditoria sociale: Progress di microfinanza e imprenditoria sociale, che incrementa l’accesso ai finanziamenti e la disponibilità per le persone fisiche e giuridiche.
EUROPAID
E’ la DG dell’Unione Europea responsabile della messa in pratica dei programmi e dei progetti di Cooperazione Allo Sviluppo e di aiuto esterno in tutto il mondo.
Programma INTERREG V
E’ il programma per il rafforzamento per la coesione economica e sociale nell’Unione europea promuovendo la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale e uno sviluppo equilibrato del territorio comunitario.
Possiamo distinguerli in 3 gruppi:
- Programmi di Cooperazione Transfrontaliera – Interreg V A (IPA, ENI CBM MED, Italia-Croazia, Grecia-Italia ecc.);
- Programmi di Cooperazione Transnazionale – Interreg V B (MED, ADRION ecc.);
- Programmi di Cooperazione Interregionale – Interreg V C (INTERREG EUROPE, URBACT, ESPON, INTERACT).
Clicca QUI per maggiori informazioni.
Per approfondire è possibile consultare questa Guida all’Europrogettazione.