Come scrivere una proposta di successo

Prima di cimentarsi in un progetto Europeo, bisogna considerare   scrivere un progettotante  variabili. Innanzitutto bisogna essere consci del fatto di poter investire una  buona parte del proprio tempo.

Si calcola infatti,  che i tempi medi di lavoro siano i seguenti:

  • trovare una call adatta: 12 ore;
  • tempo medio costruzione eventuale partenariati (compresi meeting): 15 ore;
  • tempo medio per scrivere la proposta: 190 ore.

In secondo luogo bisogna essere consapevoli del fatto che solo il 10/15 % delle proposte viene approvato. In altre parole il 90% è bocciato. Bisogna pertanto chiedersi se si hanno abbastanza risorse (economiche e di tempo) per lavorare alla propria “Project idea”.

Ma la vera chiave del successo di una proposta risiede nella  motivazione  e deve essere tenuta alta durante tutta la fase di istruzione del progetto.

Ovviamente lavorare su un progetto Europeo ha anche tanti vantaggi, come ad esempio:

  • Ottenere un finanziamento per sviluppare la tua idea;
  • permette di lavorare in un contesto europeo e dunque avere accesso a nuove tecnologie e conoscenze;
  • accrescere la propria visibilità e aumenta la propria prospettiva di fare carriera.

Ma quali sono le domande a cui dare risposta per scrivere una proposta di successo?

Innanzitutto bisognerebbe chiedersi:

  • Qual è la mia idea?
  • Chi ne beneficerà?
  • Chi userà i risultati della mia idea, qual è il potenziale impatto?
  • Chi potrebbe essere interessato ai risultati della mia idea?
  • Esiste un mercato per la mia idea?
  • Quale problematica della società europea vado ad affrontare?
  • La mia idea in quanti Paesi UE sarebbe interessante e dove?
  • La mia idea è già stata finanziata?
  • La mia idea è coerente con una call  specifica?
  • L’idea è concreta? Come la sviluppo? Di quali skills ho bisogno per svilupparla?
  • La mia idea è innovativa?
  • Qual è la problematica affrontata?
  • Quali sono gli obiettivi?
  • Qual è la soluzione innovativa?
  • Il nostro progetto è ambizioso, risolve un problema esistente a livello Europeo?                                                                                                                                                                                                                 Una volta data risposta a questi interrogativi bisogna entrare un po’ più nel dettaglio cercando di:
  • Identificare l’obiettivo generale (di lungo termine, che va oltre la durata del progetto);
  • identificare l’obiettivo specifico: che deve essere raggiunto pienamente durante l’implementazione del progetto;
  • tradurre i propri obiettivi in “political objectives” della Commissione Europea.

In base a quanto saranno convincenti le nostre risposte, possiamo valutare se lasciar perdere o al contrario cimentarci  a capofitto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: