Le SME (micro, small and medium-sized enterprises) rappresentano una significativa fonte di innovazione, crescita ed occupazione in Europa. A tal fine, la Commissione Europea ha introdotto, all’interno del programma Horizon 2020, lo SME Instrument, uno strumento specificamente destinato alle PMI per sostenere le loro attività di ricerca e di innovazione il cui scopo specifico è guadagnare competitività sui mercati nazionali e internazionali, aumentare il PIL e l’occupazione all’interno dell’Unione Europea.
Lo SME Instrument permette alle PMI di accedere ai fondi europei in maniera più semplice e diretta accompagnandole nel processo di innovazione attraverso tre fasi separate a cui si accede rispondendo a una “call”: nella prima si conduce uno studio di fattibilità per valutare il potenziale commerciale del progetto beneficiando di una somma forfettaria pari a 50.000 € (cofinanziata al 70% del finanziamento totale); nella seconda fase si compiono le attività di prototipazione, sviluppo e testing con un budget che va da 500.000 € a 2.5 milioni di Euro (in principio anche questi cofinanziati al 70% del finanziamento totale); nella terza si ricevono servizi per facilitare l’accesso al finanziamento privato e ulteriori opportunità che permettono di immettere l’innovazione sul mercato e garantire il supporto al progetto anche nel lungo periodo.
Non vi è alcun obbligo per i partecipanti di coprire tutte e tre le fasi.
Lo Strumento per le PMI, con applicazione trasversale, finanzia topic specifici all’interno di ognuna delle tre fasi successive ed è caratterizzato da un approccio bottom up.
Per candidarsi, le imprese devono rispondere a una call in una delle 8 date di cut-off previste da quest’anno. Le proposte sono poi valutate in lotti dopo ogni scadenza intermedia e l’esito della valutazione viene reso noto due mesi dopo per la fase 1 e quattro per la fase 2.
Le PMI che hanno passato la soglia, ma non hanno beneficiato del finanziamento, riceveranno un “sigillo di eccellenza”, il Seal of Excellence, che permetterà di ricevere finanziamenti da altre fonti. Il sigillo viene consegnato in entrambe le fasi.
Le imprese che si candidano direttamente alla fase 2 devono avere un business plan articolato in modo da accedere a numerose attività di sperimentazione.
Entrando più nel dettaglio, per accedere alla fase 2 è necessario:
- essere una PMI;
- avere un’idea progettuale ad uno stato già avanzato;
- essere da soli o avere un consorzio;
- avere un business plan avanzato di circa 30 pagine.
Le caratteristiche principali delle imprese che riescono ad accedere ai fondi europei dello SME Instrument di solito hanno le seguenti caratteristiche:
- hanno un prototipo del prodotto/idea, pronto per essere sottoposto ai primi test oppure pronto per essere ulteriormente sviluppato (prerequisito necessario per accedere alle calls);
- il 70% delle aziende vincitrici sono state create da almeno 4 anni;
- il 60% ha uno staff di almeno 6 persone;
- conoscono bene il mercato di riferimento e i propri concorrenti. Per questo sono anche preparati ad affrontarli;
- sanno come trasformare il proprio prodotto/idea in opportunità commerciali;
- Il mercato di riferimento è l’Europa e, in alcuni casi, anche il mondo.
Per cercare le call aperte o in uscita è possibile consultare il sito APRE oppure usare il filtro sul portale Horizon 2020.
QUI invece è possibile trovare documenti, e template utili, di tutte le call.
Il team di Bandi Europei Consulting è a vostra disposizione per avere informazioni sui tipi di cofinanziamento, così come sul partenariato o sulla presentazione delle proposte. Scriveteci a info@bandieuropeiconsulting.com